Contributi per attività internazionali volte a sostenere il lavoro del Settore Gioventù del Consiglio d’Europa

Ente promotore: Consiglio d'Europa - European Youth Foundation | Scadenza: 1 ottobre 2022

La European Youth Foundation (EYF) è un fondo istituito nel 1972 dal Consiglio d'Europa al fine di fornire supporto finanziario e operativo per la realizzazione di attività di interesse per la gioventù europea. Al contempo la EYF costituisce una divisione della Direzione per la Partecipazione Democratica del Consiglio d’Europa.

Fra le varie attività che svolge, la Fondazione eroga finanziamenti alle ONG giovanili operanti nei paesi membri del Consiglio d'Europa e alle reti di ONG giovanili per la realizzazione di attività internazionali volte a contribuire al lavoro svolto dal settore della gioventù del Consiglio d'Europa.

Consulta la scheda completa del bando su Obiettivo Europa

data pubblicazione: 2022-04-01


Contributi per piani di lavoro annuali di ONG giovanili internazionali

Ente promotore: Consiglio d'Europa - European Youth Foundation | Scadenza: 1 ottobre 2022

La European Youth Foundation (EYF), costituita nel 1972, gioca un ruolo fondamentale nel lavoro del Consiglio d’Europa per incoraggiare la cooperazione tra i giovani in Europa e per facilitare la loro partecipazione attiva nella società civile e nel processo di decisione politico. Per oltre 40 anni l’EYF ha fornito sostegno e finanziamenti alle attività giovanili che hanno promosso i diritti umani, la democrazia, tolleranza e solidarietà.

In particolare, EYF concede con cadenza costante finanziamenti per l'ordinaria amministrazione delle ONG giovanili e per la realizzazione di attività internazionali, di azioni pilota e di piani di lavoro annuali.

Le attività finanziate dalla EYF affrontano i temi prioritari definiti dal Settore Gioventù del Consiglio d'Europeo per il periodo 2022-2025, quali:

  • rivitalizzare la democrazia pluralista;
  • l’accesso dei giovani ai diritti;
  • vivere insieme in società pacifiche e inclusive;
  • lavoro giovanile;
  • cooperazione intergovernativa sulle politiche per la gioventù.

Consulta la scheda completa del bando su Obiettivo Europa

data pubblicazione: 2022-04-01


Sostegno alle Cooperative di Comunità – Bando 2022

Ente promotore: Regione Toscana | Scadenza: Senza scadenza

L’emergenza sanitaria da COVID-19 attualmente in corso richiede interventi pubblici efficaci ed un’azione coordinata ed incisiva per contrastare e mitigare gli effetti negativi in ambito socio-sanitario, ma soprattutto per rilanciare l’economia. In questo contesto, un intervento a supporto della cooperazione di comunità permette di fronteggiare gli effetti deleteri che la pandemia ha determinato nelle comunità più fragili e di rafforzane la capacità di resilienza.

La Regione Toscana, attraverso bando, intende proseguire l’esperienza avviata con i fondi regionali finalizzata al sostegno delle attività delle cooperative di comunità, in particolare, agevolare la creazione, lo sviluppo ed il consolidamento di cooperative di comunità, fine di rafforzare il tessuto economico dei territori situati in aree interne, montane, soggette a spopolamento oppure in aree metropolitane o periferiche urbane, caratterizzate da minore accessibilità sociale, economica e di mercato contribuendo allo sviluppo di realtà imprenditoriali che perseguono l’interesse generale.

Al tempo stesso il bando contribuisce al mantenimento dei livelli di occupazione, sia in maniera diretta, con riguardo ai soci lavoratori e agli altri collaboratori, favorendo un livello di servizi che rende possibile per i residenti nei territori interessati la conciliazione vita-lavoro, gli spostamenti ed infine come effetto indotto la maggiore attrattività culturale e turistica dei territori interessati da progetti di cooperative di comunità.

L’obiettivo perseguito dalla Regione Toscana viene attuato attraverso la concessione di agevolazioni sotto forma di contributi a fondo perduto in conto capitale per progetti diretti alla creazione e allo sviluppo di cooperative di comunità o a forme di aggregazione fra esse.

Dotazione finanziaria complessiva: € 1.199.496

Consulta la scheda completa del bando su Obiettivo Europa

data pubblicazione: 2022-04-14


Contributi per investimenti innovativi e sostenibili per la trasformazione tecnologica e la transizione verso il paradigma dell’economia circolare

Ente promotore: Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) | Scadenza: Non disponibile

l decreto consiste in un regime di aiuto per il sostegno, nell'intero territorio nazionale, di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili volti a favorire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa, al fine di superare la contrazione indotta dalla crisi pandemica e di orientare la ripresa degli investimenti verso ambiti strategici per la competitività e la crescita sostenibile del sistema economico.

Il decreto prevede l'erogazione di agevolazioni in favore di programmi di investimento proposti da PMI conformi ai vigenti principi di tutela ambientale e ad elevato contenuto tecnologico, coerente con il piano Transizione 4.0, con priorità per quelli in grado di offrire un particolare contributo agli obiettivi di sostenibilità definiti dall'Unione europea e per quelli volti, in particolare, a:

  • favorire la transizione dell'impresa verso il paradigma dell'economia circolare;
  • migliorare la sostenibilità energetica dell'impresa.

Dotazione finanziaria complessiva: € 677.875.519

Consulta la scheda completa del bando su Obiettivo Europa

data pubblicazione: 2022-04-05


Investimenti su componenti e sistemi elettronici

Ente promotore: Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) | Scadenza: Senza scadenza

Al fine di promuovere relazioni più strette tra la comunità dei ricercatori e l'industria, in modo da conseguire una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva nell’Unione europea e di sostenere la valorizzazione economica dell’innovazione sull’intero territorio nazionale attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative di alto profilo, questo decreto definisce i criteri generali per l’erogazione delle risorse finanziarie in favore dei progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale delle imprese italiane selezionati nei bandi emanati dal programma europeo Horizon.

Dotazione finanziaria complessiva: € 10.000.000

Consulta la scheda completa del bando su Obiettivo Europa

data pubblicazione: 2022-04-04


Iniziative culturali, sociali e turistiche: bando dedicato ai comuni del Lazio e agli Enti privati

Ente promotore: Regione Lazio – LAZIOcrea S.p.a. | Scadenza: 12 aprile 2022

Il bando intende fornire sostegno alle attività di valorizzazione e promozione del territorio della Regione Lazio, nei settori culturale, sociale e turistico.

Consulta la scheda completa del bando su Obiettivo Europa

data pubblicazione: 2022-03-30


Fondo rotativo di assistenza tecnica (Enti Locali della Provincia di Siena)

Ente promotore: Fondazione Monte dei Paschi di Siena | Scadenza: 14 aprile 2022

Il bando ha come finalità la raccolta di manifestazioni di interesse degli Enti Locali, che vogliano essere accompagnati sotto il profilo tecnico e sostenuti finanziariamente nella realizzazione di progetti su varie linee di finanziamento.

L’obiettivo del Fondo rotativo di assistenza tecnica (FOAT) è supportare le capacità progettuali del territorio, aiutando gli Enti Locali ad individuare e attivare i finanziamenti disponibili, attraverso la realizzazione di studi di fattibilità e progettazioni per la candidatura degli interventi sulle opportunità di finanziamento straordinario, come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (“PNRR”) o comunitarie come il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-27 o altre tipologie di bandi per enti pubblici locali (QFP) e la realizzazione di Progetti in Partenariato Pubblico Privato (PPP).

Il FOAT è configurato come un fondo misto rotativo con due direzioni strategiche e sinergiche:

  • FOAT in logica Partenariato Pubblico-Privato (PPP);
  • FOAT a valere su PNRR/QFP.

Dotazione finanziaria complessiva: € 1.000.000

Consulta la scheda completa del bando su Obiettivo Europa

data pubblicazione: 2022-03-16


Sostegno a progetti di produzione di spettacolo dal vivo nei settori della prosa, del teatro ragazzi, della danza, della musica

Ente promotore: Regione Toscana | Scadenza: 15 aprile 2022

L’intervento regionale è volto a sostenere lo sviluppo del sistema regionale dello spettacolo dal vivo, finanziando attività di produzione di soggetti che operano nei settori della prosa, del teatro ragazzi, della danza e della musica (con l’esclusione della lirica).
Attraverso l’erogazione di sovvenzioni si intende potenziare la qualità dell’offerta e promuovere la pluralità delle espressioni artistiche, la ricerca e la sperimentazione di nuovi linguaggi.

Dotazione finanziaria complessiva: € 750.000

Consulta la scheda completa del bando su Obiettivo Europa

data pubblicazione: 2022-03-21


“Rolli Lab”: selezione di proposte progettuali innovative concernenti il sito UNESCO “Genova: le strade nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli”

Ente promotore: Comune di Genova e Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura | Scadenza: 18 aprile 2022

Rolli Lab è un’iniziativa nata con l’obiettivo di sostenere la nascita e la crescita di start-up che sperimentino idee innovative al fine di potenziare l’impatto che il Sito Patrimonio Mondiale UNESCO “Genova: Le Strade Nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli” ha sul contesto culturale, sociale ed economico della città, promuovendo la creazione e lo sviluppo di nuove attività e iniziative.

In dettaglio, Rolli Lab si rivolge ad aspiranti progettisti e imprenditori, che hanno un’idea da sviluppare, e a start-up già costituite, che vogliono migliorare la propria offerta e sviluppare nuovi servizi, in un percorso di collaborazione per l’ideazione e lo sviluppo di proposte progettuali sulla cura, gestione e valorizzazione del patrimonio (il dettaglio dei soggetti destinatari sarà dettagliato di seguito nella sezione denominata a chi è rivolto).

Le innovazioni riguardanti i seguenti 4 ambiti di interesse:

  • Genova tutela - per la conservazione e il monitoraggio del patrimonio. L’ambito fa riferimento soprattutto alla cura del patrimonio costruito, attraverso il monitoraggio dello stato conservativo dei singoli edifici e dell’intero complesso urbano e il sostegno agli interventi di manutenzione del bene comune;
  • Genova promuove - per la promozione della città vecchia. L’ambito ha l’obiettivo di valorizzare il sistema dei palazzi dei Rolli e delle Strade Nuove, supportando attività culturali da svolgersi all’interno e all’esterno dei palazzi, nelle strade e negli spazi pubblici, e stimolando la creazione di connessioni tra il centro storico, il sito UNESCO e la città;
  • Genova coinvolge - per stimolare un maggiore coinvolgimento della comunità. L’intento dell’ambito è quello di coinvolgere i cittadini, a partire dalle fasce più giovani, attraverso il supporto di idee innovative per un miglioramento della qualità dello spazio urbano a beneficio della comunità stessa, per rafforzare il collegamento tra la città vecchia e gli altri quartieri, in particolare con il quartiere del Molo;
  • Genova accoglie - per il visitor management e l’accessibilità del patrimonio culturale. Le idee presentate in questo ambito dovranno avere l’obiettivo di potenziare le modalità di fruizione del patrimonio culturale mediante, per esempio, l’ideazione di itinerari urbani e narrazioni con il supporto di tecnologie innovative, avvicinando l’offerta culturale alle esigenze culturali dei potenziali visitatori; oppure la progettazione di sistemi per la mobilità nel centro storico e dal centro agli altri quartieri della città.

Consulta la scheda completa del bando su Obiettivo Europa

data pubblicazione: 2022-03-16


Finanziamenti per servizi di inclusione sociale dei detenuti

Ente promotore: Regione Toscana | Scadenza: 19 aprile 2022

Nel contesto delle iniziative della Regione Toscana finalizzate a realizzare percorsi di inclusioni sociale rivolte a persone svantaggiate, questo bando intende dare continuità alle azioni di inclusione sociale rivolte alle persone detenute ed ex-detenute, già avviate, con il finanziamento di precedenti progetti a valere sul POR FSE 2014 – 2020, su tutto il territorio regionale.

Obiettivi:

  • Favorire l'accesso ai diritti e alle tutele sociali da parte dei detenuti riducendo la carenza di servizi specifici in un contesto in cui la popolazione penitenziaria è composta prevalentemente da persone provenienti dalle fasce più svantaggiate della società, in coerenza con il principio di universalità, eguaglianza ed equità.
  • Supportare le persone detenute ed ex-detenute nel percorso di re-inserimento nella società, tramite un servizio ponte (interno/esterno) con funzione di collegamento con i servizi territoriali, mirato a ridurre la recidiva e rafforzare il concetto di continuità assistenziale nell’ambito della presa in carico globale della persona.

Dotazione finanziaria complessiva: € 1.000.000

Consulta la scheda completa del bando su Obiettivo Europa

data pubblicazione: 2022-03-17