sabato 23 settembre 2023

PARLAMENTO EUROPEO

Il Parlamento propone varie possibilità di tirocinio presso il proprio Segretariato generale che offrono l’opportunità di seguire una formazione professionale e di approfondire la conoscenza riguardo a quello che è e che fa il Parlamento europeo.

I tirocini comprendono:

  • i tirocini Robert Schuman, opzione generale
  • i tirocini Robert Schuman, opzione giornalismo.

I candidati a un tirocinio per titolari di diplomi universitari devono.

  • essere cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea o di un paese candidato all’adesione, fatto salvo il disposto dell’articolo 5, paragrafo 2 delle Norme interne;
  • aver compiuto 18 anni alla data di inizio del tirocinio;
  • avere una profonda conoscenza di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea;
  • non aver svolto nessun altro tirocinio o nessun’altra attività lavorativa retribuita per più di quattro settimane consecutive a carico del bilancio dell’Unione europea.

La durata dei tirocini è di cinque mesi non prorogabili.

Periodo di iscrizione: Dal 15 agosto al 15 ottobre a mezzanotte

Periodo di tirocinio: Dal 1° marzo al 31 luglio

Periodo di iscrizione: Dal 15 marzo al 15 maggio a mezzanotte

Periodo di tirocinio: Dal 1° ottobre al 28/29 febbraio

Informazioni: http://www.europarl.europa.eu/aboutparliament/it/007cecd1cc/Tirocini.html

 

COMMISSIONE EUROPEA

La Commissione organizza due tirocini l’anno per laureati presso le Direzioni Generali e i servizi che la compongono. Non sono tuttavia esclusi coloro che hanno ottenuto di recente un diploma universitario e che sono all’inizio della loro carriera professionale. Ai tirocinanti viene attribuita una borsa mensile. L’importo della borsa viene fissato dall’ufficio tirocini, su base annuale, ed è in funzione delle disponibilità di bilancio.L’importo di base viene pubblicato annualmente sul sito internet.

Tirocini amministrativi e di traduzione

Durata: 5 mesi

Data Iscrizione: Ottobre – Dicembre 2015 per quello da marzo a luglio 2016

Informazioni: http://ec.europa.eu/civil_service/job/trainee/index_it.htm

 

CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA

Tirocini retribuiti

L’SGC offre ogni anno circa 100 tirocini retribuiti a cittadini dell’UE che abbiano completato almeno la prima parte dei loro studi universitari e abbiano ottenuto un diploma di laurea.

I tirocini possono svolgersi in uno di due diversi periodi di cinque mesi:

  • dal 1º febbraio al 30 giugno
  • dal 1º settembre al 31 gennaio

Tirocini obbligatori non retribuiti

L’SGC offre ogni anno circa 20 tirocini non retribuiti, destinati agli studenti universitari di terzo, quarto o quinto anno che devono svolgere un periodo di formazione obbligatorio nel quadro del loro corso di studio.

I tirocini, ciascuno per una durata da uno a cinque mesi, possono svolgersi in uno di due diversi periodi:

  • dal 1º febbraio al 30 giugno
  • dal 1º settembre al 31 gennaio

Informazioni: http://www.consilium.europa.eu/council/traineeships-at-the-gsc?lang=it

 

CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA

I tirocini si dividono in tirocini retribuiti presso i servizi generali dell’istituzione e in tirocini non retribuiti  presso i Gabinetti dei Membri della Corte. Lo scopo è fornire una conoscenza delle attività della Corte e per il tirocinante portare a compimento un incarico specifico di utilità per la Corte. La Corte di giustizia delle Comunità europee offre ogni anno un numero limitato di tirocini (stages) retribuiti

Durata: 5 mesi

Scadenze:

Periodo del tirocinio       Data limite domanda di partecipazione

1° marzo  – 31 luglio        (modulo da inviare entro e non oltre il 30 settembre)

1° ottobre – 28 febbraio  (modulo da inviare entro e non oltre il 30 aprile)

Informazioni: http://europa.eu/about-eu/working-eu-institutions/traineeships/index_it.htm

 

BCE

Tirocinio aziendale per un periodo variabile tra i 6 e i 12 mesi; il numero dei posti è molto limitato. Durante il periodo di tirocinio, i tirocinanti saranno chiamati a seguire in modo autonomo, seppure sotto la guida di un funzionario, un progetto specifico illustrato dalle medesime direzioni della BCE nei relativi bandi.

Rimborso spese: tutti gli ammessi avranno diritto a un compenso giornaliero in base ai titoli di studio e una sistemazione in un residence della BCE per l’intero periodo del tirocinio, la cui durata può variare, in base ai tempi di realizzazione del progetto.

 

CESE

Due volte l’anno il Comitato Economico e Sociale offre traineeships per periodi di un massimo di 5 mesi per laureati facenti parte di uno degli stati membri dell’UE.

Sono previsti anche brevi periodi di stage di 3 mesi non pagati per laureati o studenti universitari per i quali è previsto uno stage per terminare il loro periodo di studio.

Tirocini di lunga durata (5 mesi)

Periodo del tirocinio                Data limite domanda di partecipazione

16 febbraio al 15 luglio            30 settembre anno precedente

16 settembre al 15 febbraio    31 marzo

Prossima iscrizione aperta dal 3 gennaio 2016 al 31 marzo 2016

Informazioni: http://www.eesc.europa.eu/?i=portal.en.traineeships-rules

 

UFFICIO PER L’ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO

Quattro tipologie di tirocini:

  • programma di tirocinio professionale Pan-European Seal (retribuito)
  • tirocini per giovani professionisti (retribuiti)
  • tirocini per dipendenti a inizio carriera nel settore della PI (retribuiti)
  • tirocini non retribuiti (per laureati)

Non ci sono date precise.

Informazioni: https://oami.europa.eu/ohimportal/it/traineeships

 

CORTE DEI CONTI EUROPEA

La Corte dei conti organizza tirocini di formazione pratica nei settori di sua competenza.

Il tirocinio viene concesso per un periodo massimo di cinque mesi.

Il tirocinio può essere retribuito (Ca. 1120€) o non retribuito.

In considerazione delle limitate disponibilità di bilancio, il numero di tirocini è tuttavia molto ridotto

Le 3 sessioni sono organizzate ogni anno a partire da:

  • 1 febbraio – data applicazione dal 1 settembre al 31 ottobre 2015
  • 1 maggio – data applicazione dal 1 dicembre al 31 gennaio 2016
  • 1 settembre – data applicazione dal 1 aprile al 31 maggio 2016

Informazioni: http://www.eca.europa.eu/it/Pages/TraineeshipComplet.aspx

 

COMITATO DELLE REGIONI

Il COR mette a disposizione un numero limitato di tirocini per giovani cittadini europei, e non solo, ed offre loro l’opportunità di acquisire un’esperienza lavorativa presso un’Istituzione europea.

Tirocini retribuiti di lunga durata (pari a euro 1000 al mese)

Periodo tirocinio                                   Scadenza domanda

16 febb. – 15 luglio (primaverile)       30 settembre anno precedente

16 sett.- 15 luglio (autunnale)            31 marzo

Il COR offre anche brevi periodi di studio non retribuiti (sejour d’etude) all’interno dei suoi servizi a persone le cui attività professionali, accademiche o di ricerca,  indichino una volontà di approfondimento delle tematiche di lavoro del Comitato delle Regioni. La natura dei compiti affidati è in relazione all’unità ospitante (politici o amministrativi)

Nessuna scadenza fissa.

Informazioni: http://cor.europa.eu/it/about/traineeships/Pages/cor-traineeship.aspx

 

Si segnalano stage non scadenzati e ad indennità variabile anche in queste Istituzioni:

Banca europea per gli investimenti

http://www.eib.org/attachments/training_en.pdf

Centro Comune Ricerca

http://www.apre.it/ricerca-europea/vii-programma-quadro/centro-comune-di-ricerca/

Mediatore europeo – 4 mesi durata massima ca. 1100€

http://www.ombudsman.europa.eu/shortcuts/document.faces/en/3460/html.bookmark#hl3

 

Si segnalano anche i tirocini presso Agenzie:

  • Agenzia Spaziale Europea – Parigi
  • Agenzia dell’Unione Europea per i diritti fondamentali – Vienna
  • Agenzia europea per le reti e i sistemi di informazione – Creta
  • Autorità europea per la sicurezza alimentare – Parma
  • Centro di traduzione degli organismi dell’Unione Europea – Lussemburgo
  • Centro europeo per la prevenzione ed il controllo delle malattie – Stoccolma
  • Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale – Salonicco
  • Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro – Dublino
  • Ufficio dell’Unione Europea di marchi, disegni, modelli – Alicante
  • Centro satellitare dell’Unione Europea – Madrid
  • Accademia europea di polizia – Bramshill
  • Ufficio europeo di polizia – L’Aja
  • Agenzia europea per la sicurezza marittima – Lisbona
  • Agenzia europea per i medicinali – Londra

 

Si consiglia di monitorare inoltre il sito EPSO – Ufficio europeo per la selezione del personale.

Pagina dedicata alle opportunità lavorative nelle istituzioni europee

http://europa.eu/epso/index_it.htm

 

CHI PUO’ CANDIDARSI? DURATA? DOVE?

Qui un rapido sunto dei vari tirocini e FAQ

http://europa.eu/about-eu/working-eu-institutions/traineeships/index_it.htm