sabato 23 settembre 2023

Punto 2: Adozione degli eurobond

05

Mag 2014

Nel contesto della crisi dei debiti sovrani il termine Eurobond è stato utilizzato per indicare l’ipotetica creazione di obbligazioni del debito pubblico dei Paesi facenti parte dell’eurozona (condivisione del debito). All’emissione di Eurobond si oppone fermamente la Germania. Da quando la cancelliera Angela Merkel ha posto il veto, l’idea non è nemmeno stata presa in considerazione. I tedeschi non comprendono che accettare gli eurobond sarebbe molto meno rischioso e costoso che continuare a fare solo il minimo indispensabile per preservare l’euro. La Germania ha diritto di rifiutare gli eurobond, ma non di impedire che i Paesi altamente indebitati sfuggano alla loro disgrazia aggregandosi ed emettendo eurobond. Se la Germania si oppone, dovrebbe valutare l’idea di lasciare l’euro. Sorprendentemente, gli eurobond emessi da un’Eurozona senza la Germania reggerebbero ancora bene il confronto con le obbligazioni americane, inglesi e giapponesi.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *