sabato 25 marzo 2023

La lezione olandese

14

Apr 2016

Non c’è niente che si possa fare senza tenere conto della volontà popolare, nemmeno la politica estera di un Paese. Questo è l’insegnamento che voglio trarre dal referendum nei Paesi Bassi, in cui i cittadini olandesi hanno detto no all’accordo Ue-Ucraina. Il quorum è stato superato di un soffio, è vero. Ma mi piace il fatto che il primo ministro Mark Rutte abbia detto: “Se più del 30% degli aventi diritto è andato a votare, la ratifica del trattato non può avvenire senza discussione”.

Mi viene subito da pensare: ecco un governo che rispetta la volontà popolare, anche se scomoda (Rutte non si è certo speso per il No al trattato). E poi una riflessione più generale: quando i governi, le élites, i burocrati vogliono imporre priorità internazionali con arroganza, la gente se ne accorge. E dice no.

Restiamo all’Ucraina: siamo davvero sicuri che l’accordo commerciale con Kiev rappresenti una priorità per i Paesi dell’Unione e soprattutto i suoi popoli? O piuttosto non risponde ad interessi delle grandi potenze – gli Usa che vogliono infastidire la Russia?

Ecco cosa mi piace della lezione olandese: il potere di decidere dove va l’Europa deve tornare alle persone.