lunedì 04 dicembre 2023

Dati Eurispes fotografano una realtà drammatica. I governi hanno preferito fingere di non vedere la crisi economica

27

Gen 2017

Siamo davanti ad una situazione intollerabile: i dati pubblicati da Eurispes nel ‘Rapporto Italia 2017’ fotografano una realtà drammatica, frutto di politiche scellerate messe in campo dai governi che si sono alternati in questi anni. Governi che hanno preferito fingere di non vedere ciò che, invece, era evidente: un Paese sempre più stretto nella morsa della crisi economica. Dallo studio emerge che poco meno della metà delle famiglie italiane non arriva alla fine del mese e solo in una casa su quattro si è in grado di risparmiare qualcosa. Inoltre, molti giovani sono addirittura costretti a tornare a casa dai propri genitori, poiché schiacciati dalle spese legate all’affitto o al mutuo. Che Paese è quello che non riesce ad assicurare un futuro ai propri giovani? Che Paese è quello che non promuove misure di sostegno verso chi è in difficoltà? Il Movimento 5 Stelle vuole combattere le crescenti disuguaglianze con misure concrete, a partire dalla nostra proposta sul ‘Reddito di cittadinanza’. Una vera e propria manovra economica volta a supportare quei cittadini colpiti dalla crisi che ha l’obiettivo di porre rimedio a quelle logiche scellerate che governano l’Italia da troppo tempo.