giovedì 08 giugno 2023

Attentato al Bardo‬: sconfiggere la cultura della forza con la forza della cultura

19

Mar 2015

È stato in missione a Panama City, durante una delle tante riunioni di commissione dell’assemblea Eurolat, che ho appreso la notizia dell’attacco terroristico. Tra le vittime anche nostri concittadini italiani. Non potranno più abbracciare i loro cari. Perché le loro vite sono state spezzate da pretesti di violenza assurdi, vuoti e falsi. Solo arida retorica e sete di sangue travestite da religione.

Da quando sono diventato portavoce europeo ho toccato tre volte il suolo della Tunisia: tre volte, tre missioni per monitorare il corretto svolgimento delle elezioni nel paese, l’unico in cui la Primavera Araba ha dato i suoi frutti. L’unico, forse, in cui c’è stata una primavera araba vera.

E oggi, mentre guardo attonito le immagini di morte sul mio computer, penso all’entusiasmo e all’incredibile impegno del popolo tunisino per preparare e svolgere le elezioni. Ricordo i bellissimi momenti vissuti nei seggi, l’abbraccio gioioso di chi ci e mi diceva sorridendo “shukran”, grazie. Grazie di essere qui insieme a noi, per sostenerci e incoraggiarci, mentre proviamo a riprenderci la libertà di parola e di opinione. Mentre cerchiamo di lottare per riforme sociali e giustizia. Mentre cominciamo a costruire un futuro migliore per noi e i nostri figli.

Ho controllato seggi nelle banlieues e nel centro di Tunisi. In campagna e in città. Ho trovato ovunque accoglienza, educazione e calore. Ho visitato anche quel museo, il meraviglioso Bardo e la sua collezione di mosaici, la più grande del mondo. Quasi tutti romani. Ne ho parlato con una guida piena di energia ed entusiasmo. Così orgogliosa della cultura e del passato della Tunisia. Così felice di raccontarmelo, mentre evocavamo insieme quasi 3 millenni di scambi e relazioni tra i nostri popoli. È proprio per questi ricordi che questo crimine insensato che è stato commesso apre una ferita dolorosissima nel mio cuore.

Perché io so. So che esistono problemi sociali, povertà, sofferenza. A volte anche stupida frustrazione. So che esistono prede facili da sedurre, con il miraggio di un riscatto o un mazzetto di dollari per la famiglia. So che esistono élite occidentali e mediorientali che prosperano nell’instabilità, che soffiano sul fuoco della violenza per biechi interessi politici ed economici. So che ci sono molti nostri Stati che chiudono gli occhi e si ricordano dei principi secondo l’interlocutore. Secondo convenienza.
Questi meccanismi perversi, questa falsità non ci rappresentano.

Ma so anche che lo scontro di civiltà e di religione non esiste. Ma è solo, appunto, un’utile, finta, ipocrita scusa che utilizza chi ne ha bisogno per tutt’altro. E so che chi la sostiene in Europa, molto spesso solo per marketing elettorale, fa solo il gioco di chi questa scusa l’ha pensata e cucita su misura dei suoi interessi.

Perché l’Islam ha valori fondamentali come misericordia, pace e tolleranza. E credo alle parole del Re di Giordania, quando dice che i musulmani di tutto il mondo non permetteranno ai terroristi di strumentalizzare la propria fede per commettere atrocità e barbarie intollerabili. Neanche noi dobbiamo permettere loro di strumentalizzarci.
Solo insieme sconfiggeremo la cultura della forza con la forza della cultura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *